IL GIORNO DELLA CIVETTA: 18 e 19 novembre 2011, convegno a Palermo.

copertina della prima edizione de Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

Convegno internazionale di studi

 

Mezzo secolo con “Il giorno della civetta”

1961-2011

 

Promotore

Amici di Leonardo Sciascia

 

 

18 e 19 novembre 2011

Castello Utveggio

P a l e r m o

Il cinquantenario de Il giorno della civetta, a cui è dedicato il secondo appuntamento palermitano dei Leonardo Sciascia Colloquia, rappresenta un’importante occasione per riaprire il dibattito sull‘opera sciasciana forse più nota, e più tradotta all’estero. Accompagnato in epigrafe da un mai completamente disvelato passo dell’Enrico VI di Shakespeare, usciva nel 1961 a Torino da Einaudi Il giorno della civetta e sette anni dopo Damiano Damiani ne avrebbe tratto il film omonimo. Primo romanzo di Sciascia, per generazioni è stato e resta la prima, più circostanziata ed efficace denuncia del fenomeno mafioso. Cinquant’anni dopo gli Amici di Sciascia hanno voluto  proporre, fuori dalla retorica del libro-manifesto, una rilettura critica dell’opera per approfondirne la lezione e le implicazioni nel pubblico confronto delle idee.

Il convegno internazionale si è svolto a Palermo il 18 e 19 novembre 2011, organizzato in collaborazione con il Centro Ricerche e Studi Direzionali (CERISDI) ed ospitato, come per la prima edizione dei Leonardo Sciascia Colloquia (L’etica del potere , 19-20 novembre 2010) nella sede di Castello Utveggio.

Nell’arco delle due giornate studiosi di università italiane e straniere, scrittori e personalità del mondo della cultura hanno analizzato Il giorno della civetta esplorandone la valenza e i nessi rispetto a diversi ambiti e contesti.

I lavori sono stati articolati in cinque sessioni ,a partire dal gruppo di contributi « Scrittura e modalità interpretative del romanzo » (relatori: Claude Ambroise, Marcello Fois, Paolo Squillacioti; coordinati da Leonarda Trapassi), che si sono soffermati sugli aspetti letterario-filologici dell’opera, offrendo spazio anche a proposte interpretative e letture inedite del testo. La seconda sessione « Il romanzo, la società italiana e le istituzioni» (relatori : Carlo Nordio, Nico Perrone, Valter Vecellio ; coordinati da Mark Chu) ha chiuso invece la prima giornata, affrontando la funzione civile del romanzo nel contesto della riflessione sulla giustizia e l’interessante e complesso rapporto con la realtà storico-sociale e la cronaca degli anni in cui fu scritto. Si è passato poi il giorno successivo ad analizzare aspetti legati alle edizioni italiane e straniere e alla traduzione e ricezione dell’opera all’estero con la terza sessione intitolata « Le edizioni del romanzo e la ricezione all’estero » (relatori : Salvatore Ferlita, Joseph Farrell, Leonarda Trapassi ;coordinata da Claude Ambroise). La quarta sessione,intitolata  « Il romanzo al cinema e al teatro » (relatori :Ivan Pupo, Francesca Caputo, Angela Bianca Saponari ; coordinati da Salvatore Ferlita) è stata dedicata alle versioni teatrali, al film di Damiano Damiani e ai rapporti tra il testo e la sceneggiatura. Il convegno ha registrato poi uno spazio di conversazione tra Marco Pannella e Massimo Bordin, in cui il romanzo è stato contestualizzato nel più ampio ambito del dibattito sul potere politico.  Gli atti del convegno entreranno a far parte della sezione di RASSEGNA del secondo numero di TODOMODO,in uscita a novembre 2012.  

Comitato organizzatore    

 

Amici di Sciascia

CERISDI

 

Direzione e organizzazione convegno:

Renato Albiero

 

Supporto al coordinamento organizzativo:

Carlo Fiaschi

 

Segreteria del convegno:

Alessandra Canzoneri

Maria Letizia Lunetto

 

Direzione scientifica: 

Leonarda Trapassi

 

 

 

I lavori del convegno sono stati trasmessi da Radio Radicale e Amici di Leonardo Sciascia in diretta audio-video.

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni sul convegno e sui futuri Leonardo Sciascia Colloquia,rivolgersi a: segreteria@amicisciascia.it

 

Scarica il programma dei lavori