- 2004 -
Milano, gennaio - maggio 2004
Sala del Grechetto
Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani
RILEGGENDO SCIASCIA
Per un ritratto dello scrittore di gialli.
Leonardo Sciascia eretico del genere poliziesco
In sei incontri, sono stati riletti i gialli sciasciani, che rompono con la tradizione e sono stati variamente definiti: metafisici, filosofici, eretici. Questi i temi dei sei incontri:
28 gennaio 2004
“A ciascuno il suo, un giallo in Sicilia”
Sandrone Dazieri Scrittore
Cesare Segre Università degli Studi di Pavia
18 febbraio 2004
“Il contesto, investigazioni sul Palazzo”
Luigi Guicciardi Scrittore
Ermanno Paccagnini Università Cattolica di Brescia
10 marzo 2004
“Todo modo, altre inquisizioni sul Potere”
Marcello Fois Scrittore
Salvatore S. Nigro Università degli Studi di Catania
31 marzo 2004
“Il giorno della civetta, la mafia in letteratura”
Nicoletta Vallorani Scrittrice
Stefano Salis Il Sole 24 Ore - Domenica
21 aprile 2004
“Il cavaliere e la morte, Sciascia poliziotto di Dio”
Flavio Soriga Scrittore
Bruno Pischedda Università degli Studi di Milano
5 maggio 2004
“Una storia semplice, o su una giustizia ancora possibile”
Domenico Cacopardo Scrittore
Tecla Dozio Libreria del giallo di Milano
* * * * *
Milano, 29 maggio 2004
Sala del Grechetto
Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani
Presentazione del libro
LA STAGIONE ROMANESCA DI LEONARDO SCIASCIA
Presentazione del libro di Franco Onorati, pubblicato nella collana Quaderni Leonardo Sciascia. Presente l’autore, hanno parlato Nicola Di Nino, Luca Marcozzi, Lucio Felici.
* * * * *
Roma, 23 giugno 2004
Auditorium della Discoteca di Stato
Via Michelangelo Caetani, 32
Presentazione del libro
LA STAGIONE ROMANESCA DI LEONARDO SCIASCIA
Presentazione del libro di Franco Onorati, organizzata dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli e dalla Discoteca di Stato.
Indirizzi di saluto:
Livia Borghetti Direttore della Discoteca di Stato
Muzio Mazzocchi Alemanni Presidente Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Valter Vecellio Presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia.
Interventi di:
Claudio Costa, Luca Marcozzi e Pietro Milone, con il coordinamento di Marcello Fagiolo.
* * * * *
PREMIO LEONARDO SCIASCIA
Amateur d’estampes
IV edizione
Firenze, 28 maggio – 18 giugno 2004
Galleria Il Bisonte
Via San Niccolò, 24r
Mostra delle opere partecipanti.
Parigi, 25 novembre – 18 dicembre 2004
Fondation Taylor
Association des Artistes Peintres Sculpteurs Architectes Graveurs Dessinateurs
1, Rue de La Bruyère
Mostra delle opere partecipanti.
* * * * *
Milano, novembre - dicembre 2004
Sala del Grechetto
Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani
RILEGGENDO SCIASCIA
Scoprire altari e altarini
Leonardo Sciascia giornalista
10° ciclo di incontri con il pubblico dedicati a Gian Franco Grechi
a cura di Palmira Mancuso
Sono stati programmati i seguenti incontri:
24 novembre 2004
“Parole come spade, lingua e stile innanzitutto”
15 dicembre 2004
“Un giornalista fuori Albo”
- 2005 -
Milano, gennaio – aprile 2005
Sala del Grechetto
Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani
RILEGGENDO SCIASCIA
Scoprire altari e altarini
Leonardo Sciascia giornalista
10° ciclo di incontri con il pubblico dedicati a Gian Franco Grechi
a cura di Palmira Mancuso
Il programma di incontri, avviato il 24 novembre 2004, è così proseguito:
19 gennaio 2005
“La denuncia e gli anni ruggenti de L’Ora”
Relatori i giornalisti Franco Nicastro e Marcello Sorgi.
23 febbraio 2005
“La forza della polemica”
16 marzo 2005
“La sfiducia e il Grande Giornalista”
20 aprile 2005
«Malgrado tutto», il futuro della memoria
Relatore Gaetano Savatteri (giornalista-scrittore)
Relatori:
Daniele Biacchessi, Massimo Bordin, Riccardo Chiaberge, Roberto Ciuni, Enzo Muzii, Franco Nicastro, Vanni Ronsisvalle, Gaetano Savatteri, Marcello Sorgi.
* * * * *
Milano, 3 febbraio – 30 giugno 2005
Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli
Castello Sforzesco
PREMIO LEONARDO SCIASCIA
Amateur d’estampes
IV edizione
Mostra delle opere partecipanti.
Milano, 9 febbraio 2005
Biblioteca Centrale, Palazzo Sormani
Premiazione dell’artista vincitore della quarta edizione del premio, Patrizio Di Sciullo, per l’acquaforte e bulino su rame del 1999 intitolata In spicchi di ricordi e il giorno.
- 2006 -
Roma, 24 gennaio, 14 febbraio, 14 marzo e 4 aprile 2006
Aula magna
Liceo Ennio Quirino Visconti
L’ENCICLOPEDIA DI LEONARDO SCIASCIA:
CAOS, ORDINE E CAOS
Ciclo di incontri con il pubblico, in collaborazione con l’Associazione degli Italianisti Italiani - Sezione Didattica, e con il contributo delle librerie indipendenti Arion e il patrocinio gratuito dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
Gli incontri, curati da Pietro Milone, sono stati preceduti da incontri propedeutici per insegnanti, organizzati dall’ADI-SD di Roma.
* * * * *
Milano, febbraio 2006
Cinema Gnomo
Via Lanzone, 30/A
RILEGGENDO SCIASCIA
il volto sulla maschera
Leonardo Sciascia: uno scrittore per il cinema
XI ciclo di incontri con il pubblico dedicati a Gian Franco Grechi
a cura di Giovanna Zarbà
Ciclo di proiezioni realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e il Settore Biblioteche del Comune di Milano. Presso il Cinema Gnomo sono stati proiettati:
21 febbraio 2006
Relatore: Vincenzo Consolo
Presentazione: Maria Pia Simonetti, consulente letteraria
“Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato”
di Florestano Vancini
22 febbraio 2006
Relatore: Valter Vecellio
Presentazione: Maria Pia Simonetti, consulente letteraria
“Cadaveri eccellenti”
di Francesco Rosi
23 febbraio 2006
Relatore: Roberto Escobar
Presentazione: Marcello D’Alessandra, docente
“Porte aperte”
di Gianni Amelio
24 febbraio 2006
Relatore: Marcello Fois
Presentazione: Maria Pia Simonetti
“Una storia semplice”
di Emidio Greco
25 febbraio 2006
Relatori: Emidio Greco e Sebastiano Gesù
Presentazione: Marco Locatelli, critico cinematografico
“Il Consiglio d’Egitto”
di Emidio Greco
26 febbraio 2006
Relatore: Fabrizio Catalano
Presentazione: Marco Locatelli
Sono stati presentati cinque “corti” realizzati dai registi del Centro Sperimentale di Cinematografia nel biennio ‘90 – ‘92:
Apocrifi sul caso Crowley
di Ferdinando Vicentini Orniani
Il cavaliere e la morte
di Catherine Mc Gilvray
La strega e il capitano
di Raffaella Morelli
Zafer
di Michele Rovini
Western di cose nostre
di Mariano Lamberti.
* * * * *
PREMIO LEONARDO SCIASCIA
AMATEUR D’ESTAMPES:
V edizione
Formello (Roma), 22 aprile – 14 maggio 2006
Centro per l’Incisione e la Grafica d’Arte
Museo dell’Agro Veientano
Mostra delle opere partecipanti.
Firenze, 8 giugno – 7 luglio 2006
Fondazione Il Bisonte per lo studio dell’arte grafica
Mostra delle opere partecipanti.
Venezia, 29 settembre – 15 ottobre 2006
Scuola Internazionale di Grafica di Venezia
Cannaregio
Calle Seconda del Cristo 1798
Mostra delle opere partecipanti.
- 2007 -
PREMIO LEONARDO SCIASCIA
AMATEUR D’ESTAMPES:
V edizione
Milano, 1 febbraio – 1 giugno 2007
Civica raccolta delle Stampe Achille Bertarelli
Castello Sforzesco
Mostra delle opere partecipanti.
Milano, 7 febbraio 2007
Sala del Grechetto
Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani
Assegnazione del premio al vincitore della quinta edizione. L’artista vincitore è stato Sandro Bracchitta, con l’opera a puntasecca, acido diretto, carborundum dal titolo Attesa ciclica 2005.
ANNO SCIASCIANO
- 2008 - 2009 -
CE NE RICORDEREMO DI QUESTO MAESTRO
Ciclo di manifestazioni per ricordare Leonardo Sciascia a vent’anni dalla morte (1989-2009)
Il 20 novembre 1989 moriva Leonardo Sciascia. Per celebrare il ventesimo anniversario della sua scomparsa, l’Associazione ha organizzato un fitto programma di manifestazioni che, avviato nell’ottobre 2008, si è protratto per tutto il 2009.
* * * * *
Firenze, 30 ottobre 2008
Salone di lettura
Biblioteca Marucelliana
Via Cavour, 43
Conferenza di presentazione del manifesto per l’“anno sciasciano”. Su invito di:
Ambra Giorgi Presidente Commissione Cultura Consiglio Regionale della Toscana
Eugenio Giani Assessore alla Cultura del Comune di Firenze
Salvatore S. Nigro Presidente Associazione Amici di Leonardo Sciascia
Maria Prunai Falciai Direttore della Biblioteca Marucelliana
sono intervenuti:
Severino Saccardi Consigliere regionale della Toscana – Direttore di “Testimonianze”
Mario Andreose Direttore letterario RCS Libri
Andrea Capaccioni Università di Perugia
Giovanna Lombardo Università di Catania.
Ha moderato Carlo Fiaschi, dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia.
Nel corso dell’incontro, è stato presentato il libro di Il critico collaterale - Leonardo Sciascia e i suoi editori di Giovanna Lombardo (ed. La Vita Felice, Milano 2008, tredicesimo volume della collana Porte aperte).
* * * * *
Catania, 20 novembre - 13 dicembre 2008
Ventre delle Cucine – ex Monastero dei Benedettini
Università, Facoltà di Lettere e Filosofia
PREMIO SCIASCIA AMATEUR D’ESTAMPES:
SE LA MEMORIA HA UN FUTURO
VI edizione
Mostra inaugurale delle opere partecipanti alla VI edizione del Premio Internazionale Leonardo Sciascia Amateur d'Estampes.
* * * * *
Castelnuovo di Porto (Roma), 9 - 16 dicembre 2008
Centro Culturale Artipelago
Via Roma, 32/34
LE PERIFERIE DI LEONARDO SCIASCIA:
LA PASSIONE PER L’ARTE, LA CULTURA DELLE IDEE
Mostra delle opere realizzate dal 1995 da maestri incisori per le cartelle della collana “Omaggio a Sciascia”.
Il 12 dicembre, presso lo stesso centro culturale, ha avuto luogo una conferenza / dibattito dal titolo
MALGRADO TUTTO, LE IDEE MUOVONO IL MONDO
Giornalisti e scrittori discutono con il pubblico
Sono intervenuti:
Luigi Galluzzo Giornalista
Chiara Lico Giornalista e scrittrice
Gigi Restivo Avvocato, già Presidente della Fondazione Leonardo Sciascia
Gaetano Savatteri Giornalista e scrittore
Giovanni Taglialavoro Giornalista e autore televisivo
Coordinatore:
Massimiliano Melilli Giornalista e scrittore
a cura di Euclide Lo Giudice