Bibliografia Tematica

a) Profili complessivi
b) La scrittura
c) Gli auctores di Sciascia
d) I volti di Sciascia
e) Sciascia le arti
f) I temi
g) I luoghi di Sciascia


Con i numeri romani in grassetto tra parentesi quadre si rinvia alle corrispondenti sezioni della Bibliografia ragionata della Critica per la descrizione estesa del volume citato.

 

 

a) PROFILI COMPLESSIVI

 

Antignani G.M., La poetica dell’orrore, in Leonardo Sciascia. La mitografia della ragione [IV].
Bernardini Napoletano F., L’antirealismo della riscrittura, in Leonardo Sciascia. La mitografia della ragione [IV].
Corsaro A., Leonardo Sciascia, in “Molloy”, n.7, 1990.
Dedola R., Sciascia e l’enigma ovvero un sogno che nasce in Europa, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Fernandez D., Tre sguardi su Sciascia, in Il viaggiatore amoroso, Rizzoli, Milano 1982, poi in Da Regalpetra a Parigi [IV] e in “Nuove Effemeridi” [VI].
Fofi G., Leonardo Sciascia, in Strade maestre. Ritratti di scrittori, Donzelli, Roma 1996.
Güntert G., Sciascia al di qua dei miti e al di qua del mito, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Jones V.R., Da Regalpetra a Parigi, in “Nuove Effemeridi” [VI].
Kin C., Leonardo Sciascia, in Scelta o destino, Il lichene, Milano 1988.
Madrignani C.A., Il gioco degli enigmi, in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV].
Mineo N., Leonardo Sciascia, in Letteratura in Sicilia, Tringale, Catania 1988.
O’Neill T.,  La scoperta dell’America ovvero Ipotesi per come componeva Sciascia, in “Lettere Italiane”, ottobre-dicembre 1995.
O’Neill T., Foscolo, Montale e Sciascia alle soglie del Duemila, in “Quaderni Leonardo Sciascia”, n.4, Da un paese indicibile [VI].
Onofri M., Uno scrittore per l’Europa: ritratto veloce e di profilo, in “L’Indice – Liber”, maggio 1990, poi in Nel nome dei padri. Nuovi studi sciasciani [III].
Pedullà W., I numeri di Sciascia, in Lo schiaffo di Svevo, Camunia, Milano 1990.
Tedesco N., Un sorvegliato spazio di moralità e ironia. Sciascia: siciliano ed europeo, in La cometa di Agrigento, Sellerio, Palermo 1997.
Traina G., Uno scrittore per tutti e per nessuno, in In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia [III].

 

 

b) LA SCRITTURA


Barocco
Di Grado A., Una “linea diritta” tra due arabeschi. Tradizione, innovazione e “rimosso” barocco, in “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo [III]. 


Dialetto
Sgroi S.C., Per la lingua di Pirandello e Sciascia, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1990.


Dialogo

Grazioli M.A., “Per null’altro che per amore della verità”. Il dialogo negato, in Leonardo Sciascia. La mitografia della ragione [IV].


Enigmistica
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994. 


Epigrafi
Consolo V., Le epigrafi, in Di qua dal faro, Mondadori, Milano 1999. 


Intertestualità
Cazalé Berard C., Riscrittura come ironia da Pirandello a Sciascia, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Giudice G., Le citazioni di Leonardo Sciascia, in “Belfagor”, n.3, 1991.
O’Neill T.,  La scoperta dell’America ovvero Ipotesi per come componeva Sciascia, in “Lettere Italiane”, ottobre-dicembre 1995.
Pietropaoli A., Il giallo contestuale di Leonardo Sciascia, in “Strumenti critici”, maggio 1997.
Ricorda R., Sciascia ovvero la retorica della citazione, in “Studi novecenteschi”, marzo 1977, poi in Pagine vissute, E.S.I., Napoli 1995.
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994. 


Ironia
Cazalé Berard C., Riscrittura come ironia da Pirandello a Sciascia, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Musarra F., Sciascia e il problema dell’ironia, in Nelle regioni dell'intelligenza [IV]. 


Lingua
Bucca A., “Fuoco alle polveri”. Lingua e traduzione in Sciascia, in “Segno” n.209, 1999 [VI].
Coletti V., Italiano d’autore, Marietti, Genova 1989.
Coletti V., Storia dell’italiano letterario dalle origini al Novecento, Einaudi, Torino 1993.
Sgroi S.C., Per la lingua di Pirandello e Sciascia, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1990.
Vecchio N., Sciascia e la lingua, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V] e in “Segno”, luglio-agosto 1990.
Vecchio N., Un dilettante potenzialmente professionista, in Il piacere di vivere [V]. 


Narrazione
Di Grado A., Leonardo Sciascia narratore, in “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo [III].


Poliziesco
Bacchereti E., Indagine preliminare sul delitto d'autore (Stevenson, Svevo, Pirandello, Gadda, Sciascia), in “La Rassegna della letteratura italiana”, nn. 1-2, 1994.
Bacchereti E., Il “razionale mistero”. Il poliziesco di Sciascia tra Poe, Gadda e Pirandello, in “Quaderni Leonardo Sciascia”, n.4, Da un paese indicibile [VI].
Bufalino G., Il poliziotto di Dio, in Cere perse, Sellerio, 1985; poi in Opere 1981-1988, a cura di M.Corti e F.Caputo, Bompiani, Milano 1992.
Chu M. Sciascia e Dürrenmatt: il giallo e l’epistemologia, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Crotti I., Sciascia, l'“invention” del politico, in La “detection” della scrittura, Antenore, Padova 1982.
Dedola R., Sciascia e l’enigma ovvero un sogno che nasce in Europa, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Di Grado A., Bianco e nero su nero, in Le maschere e i sogni. Scritti di Leonardo Sciascia sul cinema, a cura di Sebastiano Gesù, Maimone, Catania 1992, poi in “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo [III].
Gioviale F., Il contesto e la morte: il “giallo” come assoluto, in “Letteratura Italiana Contemporanea”, 33, 1991, poi in L’arcaico futuro, Maimone, Catania 1992.
Madrignani C.A., Il gioco degli enigmi, in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV].
Merola N., Sciascia e l’immedesimazione, in Letteratura ultima scorsa, Pironti, Napoli 1984.
Mineo N., Lo scrittore e il detective, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V].
Pietropaoli A., Il giallo contestuale di Leonardo Sciascia, in “Strumenti critici”, maggio 1997.
Schulz Buschhaus U., Gli inquietanti romanzi polizieschi di Sciascia, in “Problemi”, settembre-dicembre 1984, poi in Il sereno pessimista [IV].
Tani S., The Doomed Detective, Southern Illinois University Press, Carbondale 1984.
Tani S., Il romanzo di ritorno, Mursia, Milano 1990.
Traina G., Il poliziesco e la coscienza, in In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia [III]. 


Postmoderno
Briziarelli S., Of Valiant Knights and Labyrinths: Leonardo Sciascia’s “Il cavaliere e la morte”, in “Italica”, n.68, 1991.
Cannon J.A., Postmodern Italian Fiction. The crisis of reason in Calvino, Eco, Sciascia, Malerba, Fairleigh Dickinson University Press, Rutheford 1989.
Luperini R., Presentazione a Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994.
Pischedda B., Postmoderni di terza generazione, in Tirature 98, a cura di V.Spinazzola, Il Saggiatore, Milano 1997.
Scorza M., Sciascia et l’enigme, in “L’Arc” [VI] e, tradotto, in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV] e in Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro [IV].
Tani S., The Doomed Detective, Southern Illinois University Press, Carbondale 1984.
Tani S., Il romanzo di ritorno, Mursia, Milano 1990.
Vázquez Montalbán M., Sciascia e la Sicilia o la metafora della postmodernità, in Lo scriba seduto, Frassinelli, Milano 1997, poi in Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro [IV]. 


Realismo
Bernardini Napoletano F., L’antirealismo della riscrittura, in Leonardo Sciascia. La mitografia della ragione [IV].


Saggio
De Marchi P., Sciascia controluce. Maestri e modelli nei saggi e in “Nero su nero”, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Di Grado A., Lo scrittore e il saggista, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V] e in “Rassegna della letteratura italiana”, gennaio-agosto 1991, poi in “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo [III].


Scrittura e riscrittura
Ambroise C., Verità e scrittura, in L.Sciascia, Opere 1956-1971, Bompiani, Milano 1987.
Ambroise C., La cosa scritta fra ossessione e finzione nell’opera di Leonardo Sciascia, in Sizilien. Geschichte, Kultur, Aktualität, a cura di Helene Hart e Titus Heydenrech, atti del convegno di Erlangen 1984, Stauffenburg Verlag, Tübingen 1987.
Ambroise C., L’idea del codice nell’opera di Leonardo Sciascia, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V].
Ambroise C., Il libro nel libro, in La Sicilia, il suo cuore [VII].
Ambroise C., Cultura e segno, in Sciascia, scrittore europeo [V].  
Belpoliti M., La materia e lo stampo, il modo letterario di Sciascia, in “il manifesto”, 17 luglio 1992.
Bernardini Napoletano F., L’antirealismo della riscrittura, in Leonardo Sciascia. La mitografia della ragione [IV].
Bernardini Napoletano F., Leonardo Sciascia: il potere della scrittura, in AA.VV., Sotto la torre, a cura di Rocco Paternostro, La Fenice, Roma 1993.
Cazalé Berard C., Riscrittura come ironia da Pirandello a Sciascia, in Sciascia, scrittore europeo [V]. 


Stile
Belpoliti M., Sciascia nel gorgo a chiocciola, in “il manifesto - Alias”, 29 aprile 2000.
Bucca A., “Fuoco alle polveri”. Lingua e traduzione in Sciascia, in “Segno” n.209, 1999 [VI].
Chevello C., Verità Letteratura e Storie. Un’altra nota su Leonardo Sciascia, in “Segno”, dicembre 1989.
Pasolini P.P., La confusione degli stili, in Passione e ideologia, Garzanti, Milano 1960.

 



c) GLI AUCTORES DI SCIASCIA


Borges
Paoli R., Borges e gli scrittori italiani, Liguori, Napoli 1997.
Renard P., Quand Sciascia rejoint Borges, in “La Quinzaine Littéraire”, 16 marzo 1984, poi in Da Regalpetra a Parigi. Leonardo Sciascia tra critica italiana e critica francese [IV].
Squillacioti P., Oltre la filologia. Un approccio all’Affaire Moro, in “Quaderni Leonardo Sciascia”, n.4, Da un paese indicibile [VI].
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994.
Tramontana C., Note su Sciascia lettore, in “Segno”, n.209 [VI]. 


Borgese
Onofri M., Sciascia e Brancati, in Omaggio a Sciascia [V], poi in Nel nome dei padri. Nuovi studi sciasciani [III] col titolo L’intellettuale disorganico: Sciascia, Brancati e Borgese.
Onofri M., Sciascia e Borgese, in Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani [V]. 


Brancati
Di Grado A., Approssimazioni a Sciascia, in Scritture della crisi, Maimone, Catania 1989, poi in “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo [III].
Onofri M., Sciascia e Brancati, in Omaggio a Sciascia [V], poi in Nel nome dei padri. Nuovi studi sciasciani [III] col titolo L’intellettuale disorganico: Sciascia, Brancati e Borgese.
Perrone D., Vittorini, Brancati: le scelte complementari di Leonardo Sciascia, in Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani [V]. 


Brandys
Ferraro B., Una citazione di Kazimierz Brandys in “A ciascuno il suo” di Leonardo Sciascia, in “Il Lettore di Provincia”, dicembre 1993.
Kazana L., Scrittori polacchi in Sciascia: Kazimierz Brandys, in La morte come pena in Leonardo Sciascia [V]. 


Bufalino
N.Zago, Sciascia e Bufalino, in La parola reticente nel Decameron e altri saggi, Salarchi Immagini, Comiso 2000 (anche in Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani [V]).


Cajumi
Cincotta R., Sciascia, Trompeo e Cajumi, in “Quaderni Leonardo Sciascia”, n.4, Da un paese indicibile [VI].


Casanova
Panella G., Casanova o della scrittura come dissipazione, in “A futura memoria”, n.4, 1998/1999.
Smerieri A., Sciascia e Casanova, in Sciascia, scrittore europeo [V]. 


Castro
Gioviale F., La meravigliosa giustizia naturale. Verso Cervantes, con Erasmo e Pirandello, in Scenari del racconto. Mutazioni di scrittura nell’otto-novecento, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000.


Cecchi

Onofri M., “Poi vennero gli americani”: Sciascia, Cecchi e Vittorini, in “Nuovi Argomenti”, n.12, 1997, poi in Nel nome dei padri. Nuovi studi sciasciani [III].


Cervantes
Gioviale F., La meravigliosa giustizia naturale. Verso Cervantes, con Erasmo e Pirandello, in Scenari del racconto. Mutazioni di scrittura nell’otto-novecento, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000.


Clerici
Carapezza M., Lo svagato deambulare. Il dilettantismo in Leonardo Sciascia e Fabrizio Clerici, in Il piacere di vivere [V].
Clerici F., Gli occhiali del diavolo, in “Il Messaggero”, 14 febbraio 1990, poi in “Nuove Effemeridi” [VI].
Traina G., Il nome del pittore, il mistero della pittura, in La bella pittura. Leonardo Sciascia e le arti figurative, a cura di P.Nifosì, Salarchi Immagini, Comiso-Racalmuto 1999. 


Courier
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994.


D’Annunzio
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994.


De Roberto
Castelli R., Sciascia-De Roberto: le scatole cinesi della Storia e della Letteratura, in Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani [V].


Dürrenmatt
Chu M. Sciascia e Dürrenmatt: il giallo e l’epistemologia, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994. 


Gadda
Bacchereti E., Il “razionale mistero”. Il poliziesco di Sciascia tra Poe, Gadda e Pirandello, in “Quaderni Leonardo Sciascia”, n.4, Da un paese indicibile [VI].


Greene
Motta A., Graham Greene e Sciascia, in Il sereno pessimista [IV].


Manzoni
Boumis C., La verità bella. La “Storia della colonna infame” tra riscrittura e invenzione, in Leonardo Sciascia. La mitografia della ragione [IV].
Cavallari A., Sciascia all’incrocio con Manzoni, in “Corriere della Sera”, 9 dicembre 1979, poi in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV].
Mineo N., Sciascia e la Storia della colonna infame, in Sciascia, scrittore europeo [V]. 


Montaigne
Garavini F., Sciascia e Montaigne: breve storia di un malinteso, in Il piacere di vivere [V].
Panella G., L’identità impossibile. Tra Montaigne e Pirandello: il prisma storico di Leonardo Sciascia, in “Quaderni Leonardo Sciascia”, n.4, Da un paese indicibile [VI]. 


Pasolini
Gioviale F., “Il secolo educatore”. Fantasmi di eros da Sade a Pasolini, in Leonardo Sciascia ed il Settecento in Sicilia [V].
Panicali A., Vittorini, Pasolini e l'erede Sciascia. Grigio su grigio, in “Il Ponte”, maggio 1980. 
Traina G., “Un vero, forte e commosso senso di fraternità”. A proposito di Sciascia e Pasolini, in Il piacere di vivere [V].


Piccolo 
Musolino G., Leonardo Sciascia lettore di Lucio Piccolo, in Nelle regioni dell'intelligenza [IV].


Pirandello
Borsellino N., Vita di Sciascia col padre, in “Rivista di studi pirandelliani”, n.4, 1990, poi, col titolo Sciascia e Pirandello, in Omaggio a Sciascia [V], poi in Ritratto e immagini di Pirandello, Laterza, Roma-Bari 1991.
Cazalé Berard C., Riscrittura come ironia da Pirandello a Sciascia
, in Sciascia, scrittore europeo [V]
.
Gioviale F., Marta e Nietta. Genealogia di un eterno ritorno, in Scenari del racconto. Mutazioni di scrittura nell’otto-novecento, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000 (anche in Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani [V]).
Milone P., Fonti e padri. Ancora su Sciascia, Pirandello e la Sicilia, in “Rivista di studi pirandelliani”, n.5, 1990.
Nigro S.S., Il volto di Sciascia sulla maschera di Pirandello, in AA.VV., Narratori siciliani del secondo dopoguerra, a cura di Sarah Zappulla, Maimone, Catania 1990, poi in Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro [IV].
Onofri M., Sciascia e Pirandello, in “Rivista di studi pirandelliani”, n.3, 1989, poi in Nel nome dei padri. Nuovi studi sciasciani [III].
Puppa P., Sciascia versus Pirandello: storia di un’ambiguità, in Sciascia, scrittore europeo [V].

 

Proust
Tramontana C., Note su Sciascia lettore, in “Segno”, n.209 [VI].

 

Rensi
Silva U., Il modello rensiano nello scetticismo di Leonardo Sciascia, in “Pragma”, n.2, 1990-1991.

 

Savinio
Nigro S.S., Sciascia e Savinio, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V].
Simonetta M., S. lettore di S., in Il piacere di vivere [V].
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994.

 

Simenon
Nascimbeni G., Maigret ritrovato, in “Sette”, 25 marzo 1998, poi in Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro [IV].

 

Stendhal
Colesanti M., Testimonianze su Sciascia e Stendhal, in Non faccio niente senza gioia [V], poi in Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro [IV]..
Grechi G.F., Sciascia e la cultura francese: tappa a Milano, in Non faccio niente senza gioia [V].
Ricorda R., Sciascia e Stendhal, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V], poi in Pagine vissute, E.S.I., Napoli 1995.

 

Tomasi di Lampedusa
Onofri M., I tempi del “Gattopardo”: postilla su Sciascia e Tomasi di Lampedusa, in “L’Unità”, 26 novembre 1995, poi in Nel nome dei padri. Nuovi studi sciasciani [III].
Squillacioti P., Leonardo Sciascia e Il Gattopardo, in “Galleria”, n.1, 1993.
Squillacioti P., Ancora su Leonardo Sciascia e Il Gattopardo, in “Galleria”, n.1, 1994.
Zago N., Il primo e l’ultimo Sciascia, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V], poi in L’ombra del moderno, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1991.

 

Trompeo
Cincotta R., Sciascia, Trompeo e Cajumi, in “Quaderni Leonardo Sciascia”, n.4, Da un paese indicibile [VI].

 

 Verga
Ambroise C., L’amico del vinto. Sciascia e Verga, in Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani [V].
Vittorini
Onofri M., “Poi vennero gli americani”: Sciascia, Cecchi e Vittorini, in “Nuovi Argomenti”, n.12, 1997, poi in Nel nome dei padri. Nuovi studi sciasciani [III].
Onofri M., Ancora su Sciascia e Vittorini, in Nel nome dei padri. Nuovi studi sciasciani [III].
Panicali A., Vittorini, Pasolini e l'erede Sciascia. Grigio su grigio, in “Il Ponte”, maggio 1980.
Perrone D., Vittorini, Brancati: le scelte complementari di Leonardo Sciascia, in Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani [V].

 

 

d) I VOLTI DI SCIASCIA

 

Il consulente editoriale

Fascia V., La “Galleria” di Sciascia, in Il piacere di vivere [V]. Il “dilettante”
Il piacere di vivere. Leonardo Sciascia e il dilettantismo [V].

 

Il filologo
Rapisarda S., L’ultima polemica di Sciascia, in “Segno”, n.209 [VI].

 

Il collaboratore a giornali e riviste
Fascia V., La “Galleria” di Sciascia, in Il piacere di vivere [V].
O’Neill T., A Sicilian in Parma: per la preistoria di Leonardo Sciascia, in “Quaderni dell’Istituto italiano di cultura di Melbourne”, 1994.
Ricorda R., Le pagine vissute. Sciascia e la terza pagina del “Corriere della Sera”, in AA.VV., “Terza pagina”, Q/M Quadrato Magico, Trento 1994, poi in Pagine vissute, E.S.I., Napoli 1995.

 

Il recensore teatrale
Fascia V., Il Teatro di Leonardo Sciascia. “L’Espresso” (1978-1983), in “Quaderni Leonardo Sciascia”, n.4, Da un paese indicibile [VI].
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994.

 

 

e) SCIASCIA E LE ARTI

 

Arti figurative

Adorno L., Memoria su rame, in “Malgrado tutto”, luglio 1997; poi in “L’Indice”, gennaio 2000.
Bufalino G., Sciascia, amateur d’estampes, in “Kalòs”, maggio 1995, poi in Il fiele ibleo, Avagliano, Caserta 1995.
Carapezza M., Lo svagato deambulare. Il dilettantismo in Leonardo Sciascia e Fabrizio Clerici, in Il piacere di vivere [V].
Clerici F., Gli occhiali del diavolo, in “Il Messaggero”, 14 febbraio 1990, poi in “Nuove Effemeridi” [VI].
Izzo F., Come Chagall vorrei cogliere questa terra. Leonardo Sciascia e l’arte, in La memoria di carta [I].
Jackson G., Le arti figurative come metafora negli scritti di Leonardo Sciascia, in “Almanacco Quadrimestrale di Italianistica”, n.1, 1991; poi in I segni incrociati. Letteratura italiana del ’900 e arte figurativa, a cura di M.Ciccuto e A.Zingone, Mauro Baroni, Viareggio, 1998.
Nifosì P., Leonardo Sciascia: la passione di un “incompetente”, in La bella pittura. Leonardo Sciascia e le arti figurative, a cura di P.Nifosì, Salarchi Immagini, Comiso-Racalmuto 1999.
Nigro S.S., Gli alberi dipinti di Leonardo Sciascia, in La bella pittura. Leonardo Sciascia e le arti figurative, a cura di P.Nifosì, Salarchi Immagini, Comiso-Racalmuto 1999.
Tedesco N., “Coscienza dei luoghi”: le genealogie artistiche di Leonardo Sciascia, in La cometa di Agrigento, Sellerio, Palermo 1997.
Traina G., Il nome del pittore, il mistero della pittura, in La bella pittura. Leonardo Sciascia e le arti figurative, a cura di P.Nifosì, Salarchi Immagini, Comiso-Racalmuto 1999; e in “Il Ponte”, LVI, n.6, giugno.

 

Cinema
Leonardo Sciascia, a cura di Sebastiano Gesù, Maimone, Catania 1992.
Consolo V., Dal buio, la vita, in Di qua dal faro, Mondadori, Milano 1999.
Di Grado A., Bianco e nero su nero, in Le maschere e i sogni. Scritti di Leonardo Sciascia sul cinema, a cura di S.Gesù, Maimone, Catania 1992, poi in “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo [III].
Gioviale F., Sciascia e il cinema, in Omaggio a Sciascia [V].
Morreale E., Il cinema di Leonardo Sciascia, in “Segno”, n.209 [VI].
Panella G., Il concreto della mimesi. “Porte aperte”: dal romanzo di Sciascia al film di Gianni Amelio, in La morte come pena in Leonardo Sciascia [V].
Panella G., Sciascia e il cinema: appunti di letteratura, in “A futura memoria”, n.1, 1997.
Termine L., Il cinema, con difficoltà, in Leonardo Sciascia [IV].

 

Musica
Maeder C., Sciascia e la musica, in Sciascia, scrittore europeo [V].

 

Teatro
La teatralità nelle opere di Leonardo Sciascia [V].
Nicastro G., Sciascia e il teatro, in La giustizia nella letteratura e nello spettacolo siciliani tra ’800 e ’900. Da Verga a Sciascia, a cura di Angelo Zappulla, Atti del convegno di Catania del 1994, La Cantinella, Acireale (CT) 1997.

 

 

f) I TEMI

 

Coscienza
Battaglia S., La verità pubblica di Leonardo Sciascia, in “Il Dramma”, 5, maggio 1970, poi in I facsimile della realtà, Sellerio, Palermo 1991, ma anche in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV] e Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro [IV].
Bufalino G., Il poliziotto di Dio, in Cere perse, Sellerio, 1985; poi in Opere 1981-1988, a cura di M.Corti e F.Caputo, Bompiani, Milano 1992.

 

Cristianesimo
Ambroise C., La Passione, in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV], poi in Da Regalpetra a Parigi [IV].
Ambroise C., Sciascia e la teologia, in Il “tenace concetto” [V].
Bufalino G., Il poliziotto di Dio, in Cere perse, Sellerio, 1985; poi in Opere 1981-1988, a cura di M.Corti e F.Caputo, Bompiani, Milano 1992.
Cinquegrani A., Sul concetto di Dio in Sciascia e Kiarostami, in “Segno”, n.216, giugno-luglio 2000.
Di Grado A., Il teatro della pietà laica, in “La Sicilia – Stilos”, 29 agosto 2000.
Gurgo O., Sciascia l’illuminista cristiano, Fondazione Ignazio Silone, Roma-Sulmona, 2000.
Traina G., Il poliziesco e la coscienza, in In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia [III].

 

Cultura
Ambroise C., Cultura e segno, in Sciascia, scrittore europeo [V].

 

Donna
Jackson G., Leonardo Sciascia: 1956-1976. A thematic and structural study, Longo, Ravenna 1982.

 

Eros
Barbella O., Le pagine erotiche di Sciascia, in “Segno”, n.209 [VI].
Gioviale F., “Il secolo educatore”. Fantasmi di eros da Sade a Pasolini, in Leonardo Sciascia ed il Settecento in Sicilia [V].

 

Giustizia
Farrell J., Giustizia contro giudici in Sciascia, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Gioviale F., La meravigliosa giustizia naturale. Verso Cervantes, con Erasmo e Pirandello, in Scenari del racconto. Mutazioni di scrittura nell’otto-novecento, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000.
Marinelli M., Il diritto, la legge e la giustizia, in “Segno”, n.209 [VI].
Onofri M., Il diritto impossibile: il giusnaturalismo eretico di Sciascia, in “Nuovi Argomenti”, n.42, 1992, poi in Nel nome dei padri. Nuovi studi sciasciani [III].
Vitale V., Mitografia giuridica, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V].
Vitale V., La giustizia come metafora. L’eredità di Leonardo Sciascia, in “Quaderni Leonardo Sciascia”, n.4, Da un paese indicibile [VI].

 

Illuminismo
Leonardo Sciascia ed il Settecento in Sicilia [V].
Battaglia S., La verità pubblica di Leonardo Sciascia, in “Il Dramma”, 5, maggio 1970, poi in I facsimile della realtà, Sellerio, Palermo 1991, ma anche in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV] e Leonardo Sciascia. La memoria, il futuro [IV].
Bernardini Napoletano F., Leonardo Sciascia, dalla parte di Voltaire, in Non faccio niente senza gioia [V].
Bernardini Napoletano F., Illuminismo e utopia nell’opera di Leonardo Sciascia, in “Avanguardia”, n.5, 1997.
Moravia A., Un illuminista alla rovescia, in “Corriere della Sera”, 21 novembre 1989, poi in “Nuove Effemeridi” [VI].
Prandstraller G.P., Il neo-illuminismo di Sciascia, in “Comunità”, n.118, 1964, poi in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV].
Santangelo G.S., Leonardo e la statua. Note di lettura su Sciascia e l’illuminismo, in Non faccio niente senza gioia [V].

 

Impostura
Rebulla E., Dalla parte dell’impostura, in “Segno”, n.209 [VI].
Zagarrio G., Sciascia tra impostura e verità, in “Il Contemporaneo”, giugno 1964, poi in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV].

 

Inquisizione
Ambroise C., Inquisire/Non inquisire, in L.Sciascia, Opere 1984-1989, Bompiani, Milano 1991.
Navarro M.T., Baroja e Sciascia, un duplice sguardo sull’Inquisitore, in “Segno”, n.209 [VI].
Picone M., L’“inquisizione” di Sciascia, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Sciuti Russi V., Gli uomini di tenace concetto. Leonardo Sciascia e l’Inquisizione spagnola in Sicilia, La Vita Felice, Milano 1996.

 

Mafia

Di Grado A., Due o tre cose su Sciascia e la mafia, in “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo [III].
Lupo S., intervento senza titolo, in La giustizia nella letteratura e nello spettacolo siciliani tra ’800 e ’900. Da Verga a Sciascia, a cura di Angelo Zappulla, Atti del convegno di Catania del 1994, La Cantinella, Acireale (CT) 1997.
Onofri M., Tutti a cena da don Mariano. Letteratura e mafia nella Sicilia della nuova Italia, Bompiani, Milano 1995.

 

Memoria
Bolzoni L., Sciascia e i teatri della memoria, in Il piacere di vivere [V].
Tramontana C., Note su Sciascia lettore, in “Segno”, n.209 [VI].

 

Morale e moralismo
Panella G., La scelta morale di Sciascia tra parresia e scrittura, in “Segno”, n.209 [VI].
Parise G., Un moralista dalla Sicilia, in “Corriere della Sera”, 23 ottobre 1979, poi in Leonardo Sciascia. La verità, l'aspra verità [IV].
Scrivano R., Il moralismo di Sciascia, in AA.VV., Scrivere la Sicilia, a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti, Ediprint, Siracusa 1985.

 

Morte
Ambroise C., Epitaffi, in Il sereno pessimista [IV].
Ambroise C., Cultura e segno, in Sciascia, scrittore europeo [V].
Belpoliti M., Nel chiarchiaro. Sciascia, la luce e la morte, in “Nuova Corrente”, n.117, 1996.
Consolo V., La conversazione interrotta, in Di qua dal faro, Mondadori, Milano 1999.
Di Grado A., Approssimazioni a Sciascia, in Scritture della crisi, Maimone, Catania 1989, poi in “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo [III].
Hart H., La letteratura come contemplazione della morte. Riflessione su un tema principale dell’opera di Leonardo Sciascia, in Sizilien. Geschichte, Kultur, Aktualität, a cura di Helene Hart e Titus Heydenrech, atti del convegno di Erlangen 1984, Stauffenburg Verlag, Tübingen 1987.
Pellegrini E., Alcune idee della morte in Sciascia, in La morte come pena in Leonardo Sciascia [V].
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994.

 

Pena di morte
La morte come pena in Leonardo Sciascia. Da “Porte aperte” all’abolizione della pena di morte, a cura di Italo Mereu, Atti del Seminario di Firenze (1997), “Quaderni Leonardo Sciascia” n.2, La Vita Felice, Milano 1997.
D’Agostino F., Porte aperte: la pena di morte come problema, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, luglio-settembre 1992. Pietà
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994.

 

Polemica e politica
Ambroise C., Pòlemos, in L.Sciascia, Opere 1971-1983, Bompiani, Milano 1989.
Benfante M., Lo scrittore in rivolta, in “Segno”, n.209 [VI].
Cerami V., Lo stile del narratore, lo stile del polemista, in Leonardo Sciascia [IV].
Consolo V., La conversazione interrotta e Letteratura e potere, in Di qua dal faro, Milano, Mondadori 1999.
Gentile S., L’isola del potere. Metafore del dominio nel romanzo di Leonardo Sciascia, Donzelli, Roma 1995.
Giarrizzo G., Lo scrittore e il politico, in Omaggio a Sciascia [V].
Rapisarda S., L’ultima polemica di Sciascia, in “Segno”, n.209 [VI].
Traina G., La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994.
Vecchio S., Quelli che la pensano come noi, in “Segno”, n.209 [VI].

 

Scherzo
Jackson G., Leonardo Sciascia: 1956-1976. A thematic and structural study, Longo, Ravenna 1982.

 

Sogno
Fairservice D., Un sogno fatto a Parigi, in “Quaderni dell’Istituto italiano di cultura di Melbourne”, 1994.

 

Storia
Giarrizzo G., “Tutta un’impostura. La storia non esiste”, in La teatralità nelle opere di Leonardo Sciascia [V].
Traina G., Sciascia e gli storici. Il caso dei Pugnalatori, in In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia [III].
Vittorio T., Sciascia e la storia, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V] e in Sciascia, la storia e altro, Sicania, Messina 1991.

 

Stupidità
Marrone G., Stupidità e scrittura, Flaccovio, Palermo 1990.

 

Utopia
Bernardini Napoletano F., Illuminismo e utopia nell’opera di Leonardo Sciascia, in “Avanguardia”, n.5, 1997.
Geerts W., Leonardo Sciascia e l’utopia, in Sciascia, scrittore europeo [V].

 

 

g) I LUOGHI DI SCIASCIA

 

Francia
Non faccio niente senza gioia. Leonardo Sciascia e la cultura francese [V].
Bosco G., Sciascia e la Francia. Storia di un’appartenenza, in “Franco-Italica”, 13, 1999.
Della Terza D., Sciascia e la Francia, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V] e in “Intersezioni”, dicembre 1991, poi in Strutture poetiche – Esperienze letterarie, E.S.I., Napoli 1995.

 

Germania
Belgiorno F.A., Sciascia und Sizilien in der deutschen Kultur, in “Italienisch”, n.23, 1990.
Sicilia
Chu M., Sciascia and Sicily: discourse and actuality, in “Italica”, n.75, 1998.
Di Grado A., L’albero genealogico e l’olivo saraceno. Sciascia e la tradizione dei siciliani e Dopo Sciascia: la finis Siciliae e il futuro della memoria, in “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo [III].
Fernandez D., Tre sguardi su Sciascia, in Il viaggiatore amoroso, Rizzoli, Milano 1982, poi in Da Regalpetra a Parigi [IV] e in “Nuove Effemeridi” [VI].
Strazzeri M., L’ideologia di Sciascia: dalla critica meridionalistica alla critica dello stato, in “Critica letteraria”, 39, 1983.
Tedesco N., La scrittura di Sciascia e la tradizione letteraria siciliana, in Testimonianze siciliane, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 1970.
Tedesco N., Don Luigi il traghettatore, “La Sicilia – Stilos”, 14 settembre 1999.

 

Spagna
Gioviale F., La meravigliosa giustizia naturale. Verso Cervantes, con Erasmo e Pirandello, in Scenari del racconto. Mutazioni di scrittura nell’otto-novecento, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000.
Manganaro P., Sciascia e la Spagna, in Omaggio a Leonardo Sciascia [V].
Tedesco N., L’influsso spagnolo e la classicità di Sciascia, in La cometa di Agrigento, Sellerio, Palermo 1997.
Tedesco N., Introduzione a L.Sciascia, Ore di Spagna, Milano, Bompiani, 2000.