Il francobollo

Annullo francobollo Leonardo Sciascia

Il 23 ottobre 2010 le Poste Italiane hanno onorato la memoria di Leonardo Sciascia con l’emissione di un francobollo commemorativo.

Il francobollo, del valore di € 0,60, è illustrato in primo piano da un ritratto dello scrittore e da alcuni libri aperti, mentre sullo sfondo si staglia il profilo della Sicilia. Completano la vignetta la leggenda “LEONARDO SCIASCIA”, le date “1921-1989”, la scritta “ITALIA” e il valore. Stampato in calcografia in quattro milioni di esemplari, il francobollo è opera della bozzettista Rita Morena, che ne ha curato anche l’incisione.  

L’emissione è stata accompagnata da un “folder” illustrativo, contenente un esemplare del francobollo, una “tessera filatelica”, una busta e una cartolina con la riproduzione del ritratto, entrambe recanti un francobollo timbrato con lannullo speciale del primo giorno di emissione (Racalmuto, 23 ottobre 2010).

Il “folder” è arricchito da un dvd recante quattro filmati di varia lunghezza. Nel primo (“Testimonianza”) il vice presidente della Fondazione Leonardo Sciascia, Aldo Scimè, racconta alcuni aneddoti sull’uomo e lo scrittore.

Nel secondo filmato (“L’attività letteraria”) Paolo Squillacioti, dell’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano di Firenze, illustra il complesso dell’opera sciasciana.

Segue Antonio Di Grado, direttore letterario della Fondazione Leonardo Sciascia, che nel terzo filmato (“L’attività intellettuale”) parla di Leonardo Sciascia scrittore e intellettuale, impegnato sul fronte delle battaglie civili, contro la mafia e la giustizia ingiusta, ma anche appassionato di cinema.

Chiude il dvd “Il ricordo”, un filmato in cui alla testimonianza di Aldo Scimè seguono quelle di Calogero Morgante, assessore alla cultura del Comune di Racalmuto, e di Carlo Fiaschi, segretario dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, che illustra l’attività dell’Associazione.

E.L.G.