La corda pazza, seconda delle quattro raccolte di saggi sciasciani – preceduta nel 1961 da Pirandello e la Sicilia, e seguita da Cruciverba nel 1983 e Fatti diversi di storia letteraria e civile nel 1989 – fu pubblicata nel 1970 nella collana “Saggi” di Einaudi, e raccoglie ventotto testi di argomento siciliano, come dichiarato nel sottotitolo Scrittori e cose della Sicilia. Uno dei saggi, Note pirandelliane, è suddiviso in cinque sezioni.
- Sicilia e sicilitudine
- Vita di Antonio Veneziano
- Il caso della baronessa di Carini
- Il capitano Contreras
- Il vescovo a Tindari
- Dal monastero di Palma
- Una rosa per Matteo Lo Vecchio
- Io, Villabianca
- La corda pazza
- Brigantaggio napoletano e mafia siciliana
- Verga e la libertà
- Navarro della Miraglia
- Postilla su Stendhal e Navarro
- Note pirandelliane
- Tra Girgenti e Bonn
- Pirandello e la critica
- Pirandello e il dialetto: Liolà
- Dal mimo alla commedia
- I sei personaggi
- La zolfara
- Francesco Lanza
- Fondazione di una città
- Quadìa
- Don Giovanni a Catania
- La Lombardia siciliana
- La vera «storia» di Giuliano
- Le soledades di Lucio Piccolo
- Feste religiose in Sicilia
- Rapporto sulle coste siciliane
- Pitture su vetro
- Emilio Greco
- Gli alberi di Bruno Caruso
- La Sicilia nel cinema
Dopo almeno cinque edizioni nei “Saggi” einaudiani, la raccolta è stata ripubblicata nel 1982 nella collana “Gli struzzi”, sempre della Einaudi. Attualmente è disponibile nella collana “Saggi. Nuova serie” di Adelphi, ed è compresa nel primo volume delle opere: Leonardo Sciascia, Opere 1956-1971, a cura di Claude Ambroise, Milano, Bompiani 1987, pp. 959-1222.
Euclide Lo Giudice
15 luglio 2013