Risorse per il docente

La riproduzione dei percorsi è consentita esclusivamente per fini didattici; per qualunque altro uso è necessaria l'esplicita autorizzazione degli autori su richiesta all'Associazione Amici di Leonardo Sciascia.

PER UN'ANTOLOGIA CIVILE: LEONARDO SCIASCIA A SCUOLA

Le Lezioni sciasciane, che si sono svolte a Perugia tra il 30 agosto e il 4 settembre 2021, hanno rappresentato un ponte culturale e didattico tra l’Università e la scuola, con l’intento di approfondire i contenuti e le tematiche delle opere del grande scrittore siciliano e favorirne la ricaduta didattica e laboratoriale nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Attraverso i percorsi, illustrati dagli insegnanti durante la giornata del 4 settembre, è stata presentata l’antologia civile sciasciana, un ricco e diversificato itinerario strutturato per fasce d’età comprese tra i 12 e i 19 anni in modo da poter rispondere e adattarsi a diverse necessità di approfondimento e a differenti registri linguistici.
Nella struttura progettuale dei lavori è stata riservata una particolare attenzione alla disciplina dell’Educazione civica, in considerazione dell’alta valenza civile e morale dello scrittore siciliano impegnato nella costante ricerca della giustizia e della verità.
Il maestro di Racalmuto, attraverso le pagine dei suoi scritti, ha così fornito ai corsisti dei possibili itinerari didattici e laboratoriali e/o interdisciplinari che possono anche costituire uno spunto per attività progettuali nelle diverse realtà scolastiche.
Le proposte didattiche sono state corredate da letture, presentazione e analisi dei testi e analisi comparata con altri autori, attività laboratoriale con questionari ed esercizi.
Nella sezione Percorsi didattici è possibile trovare queste proposte, curate dal Team -Scuola dell’Associazione “Amici di Sciascia”, utili alla programmazione e all’organizzazione del lavoro didattico.

A ciascuno il suo, inchiesta sulla parola: scaricare il materiale cliccando qui

Per un'antologia civile: Leonardo Sciascia a scuola: scaricare il materiale cliccando qui

Una favola della dittatura: "Superior stabat lupus": scaricare il materiale cliccando qui

La doppia scia del signor Leonardo Sciascia: scaricare il materiale cliccando qui

Lo smascheramento dei volti del potere: scaricare il materiale cliccando qui

 E' possibile seguire le Lezioni ai seguenti link: 
 
 
 
 
 

DUE TESTI SCIASCIANI

I due percorsi didattici seguenti, del professor Francesco Bonfanti,  sono pensati per i docenti delle scuole superiori e destinati agli studenti del triennio. Ognuno contiene proposte di lavoro concrete e fattibili su un'opera di Leonardo Sciascia, che si presuppone gli alunni abbiano letto integralmente. Le attività hanno carattere interdisciplinare, di conseguenza non devono necessariamente essere condotte solo dal docente di lettere ma possono anche essere realizzate da altri, suddividendole sulla base delle affinità con le relative discipline di insegnamento. A corredo di ogni percorso sono forniti modelli di traccia per la produzione scritta, proposte per attività laboratoriali e materiali per l'approfondimento.

La scomparsa di Majorana: scarica il materiale cliccando qui.

Porte aperte: scarica il materiale cliccando qui.

  

Sono graditi e auspicati commenti e riscontri da parte di chi ha utilizzato o anche solo consultato i materiali messi a disposizione.
Per ogni commento o richiesta, rivolgersi a segreteria@amicisciascia.it