Sciasciana
L’intervista a Jean-Noël Schifano Noel Schifano: Io, Sciascia e Guttuso. La mia Sicilia dei maestri di Salvatore Falzone, su “la…
Si segnala una bella recensione (dal minuto 16:15) di Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia, a cura di Salvatore…
Intervenendo al Convegno internazionale di studi organizzato in occasione dei cinquant’anni de Il giorno della civetta (18 /19 novembre 2011),…
Le mie modeste riflessioni sortiscono disordinatamente da tre fonti coeve: il libro “Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia” (curatori…
Il 19 aprile 1980, a Pesaro, Leonardo Sciascia incontrava gli studenti di varie scuole della città. L’evento rientrava nel ciclo…
È sempre stata mia abitudine acquistare e leggere i libri di Leonardo Sciascia subito dopo la loro pubblicazione: con l’eccezione…
Tutti gli appassionati di Leonardo Sciascia probabilmente ricorderanno la frase che apre la Nota posta in fondo a Il giorno…
Molto spesso, per non dire quasi sempre, Francis Scott Fitzgerald viene citato come Scott Fitzgerald. In altre parole, il secondo…
Il conte Giuseppe Greppi, diplomatico milanese, è il protagonista, insieme a un giovanissimo Ernest Hemingway, di una deliziosa nota di…
Negli anni ’40 e ‘50 del secolo scorso, molti lettori italiani cominciarono a prendere conoscenza della letteratura degli Stati Uniti,…
In un racconto di Stephen Vincent Benét intitolato Suona la campana della sera, sir Charles William Geoffry Estcourt, generale inglese…
Curiosando sui siti per studenti (Studenti.it, Scuolazoo) nei giorni che precedono gli esami di maturità, ormai conclusi, si incontra il…