Nella quarta di copertina del volume – comparso nel 1983 nella einaudiana collana “Gli struzzi” – Leonardo Sciascia scrive: “All’incirca ogni dieci anni mi avviene di pubblicare una raccolta di saggi. ‘Pirandello e la Sicilia’ (nel 1961, ndr), ‘La corda pazza’ (nel 1970, ndr); e ora questa che intitolo ‘Cruciverba’. Dico ‘mi avviene’ perché questi tre libri si sono formati più per memoria e sollecitazione altrui che per memoria e volontà mia. Sono scritti che non sarei riuscito a mettere assieme, senza l’aiuto di qualche amico. A rileggerli – a parte il fastidio che sempre sento nel rileggermi, poiché per nulla mi interessa quel che ho già scritto e soltanto mi occupa e mi diverte (a volte angoscioso divertimento) quel che sto scrivendo – non mi pare operazione presuntuosa e inutile l’averli raccolti. Qualcuno di questi saggi – come, per esempio, le poche pagine su Luciano o quelle sul mito del Vespro – mi ci è voluto tanto lavoro, a scriverle, quanto per ‘Il Consiglio d’Egitto’ o ‘Todo modo’; ma spero che i lettori non se ne accorgano. Del resto, parlo di lavoro per approssimazione, per convenzione. Scrivere non è mai stato, per me, un lavorare”.
In una nota posta in chiusura del volume, Sciascia informa che il primo testo, in ordine cronologico, è Un cruciverba su Carlo Eduardo, pubblicato nel 1954 nella rivista “Letteratura”. E aggiunge: “Lo scarto di anni, tra il Cruciverba su Carlo Eduardo e gli altri, è piuttosto ingente ed evidente. Ma nel disordine delle mie cose non so precisare, di molti, la data in cui sono stati scritti. Spero che i lettori non me ne vorranno”.
La raccolta comprende trentasei saggi, di cui uno – Note pirandelliane – ha lo stesso titolo di un altro a suo tempo comparso in La corda pazza, ma il contenuto è diverso.
- Luciano e le fedi
- Il mito del Vespro
- L’ordine delle somiglianze
- L’ignoto marinaio
- L’Armada
- Il secolo educatore
- L’utopia di Casanova
- Casanova o la dissipazione
- Villa Palagonia
- Houel in Sicilia
- Un cruciverba su Carlo Eduardo
- Napoleone scrittore
- Goethe e Manzoni
- Storia della Colonna Infame
- Kaspar Hauser
- D’anima vuoti
- In margine a Stendhal
- Appunto su Bouvard et Pécuchet
- Letteratura e mafia
- Verga e la memoria
- Verismo e fotografia
- Note pirandelliane
- Chahine
- Il volto sulla maschera
- Borgese
- Savinio
- Breve storia del romanzo poliziesco
- Guttuso
- Padri e figli
- La medicalizzazione della vita
- Del rileggere
- Le acque della Sicilia
- Palermo felicissima
- I paesi dell’Etna
- Caltagirone
- Parigi
Alle prime tre raccolte di saggi – Pirandello e la Sicilia, La corda pazza e appunto Cruciverba – si aggiungerà, nel novembre 1989, nell’imminenza della morte di Sciascia, la quarta e ultima, Fatti diversi di storia letteraria e civile.
Cruciverba è disponibile nella collana “Biblioteca Adelphi”, ed è compresa nel secondo volume delle opere: Leonardo Sciascia, Opere 1971-1983, a cura di Claude Ambroise, Milano, Bompiani 1989, pp. 965-1282.
Euclide Lo Giudice
15 luglio 2013