Dei sette incontri programmati fino ad aprile dell’anno venturo, confidiamo di salvaguardare il calendario di quest’anno, per lo meno dall’appuntamento di Bari (25 settembre) in avanti. Verso fine ottobre dovrebbe poi partire da Milano - per concludersi ad agosto dell’anno venturo a Morgex (Aosta) - un articolato ciclo di presentazioni itineranti, dedicato ad approfondire i molteplici risvolti dello ‘Sciascia tedesco’, quelli descritti da Albertina Fontana e Ivan Pupo «Nel paese di Cunegonda». Infine il 19 e 20 novembre – a settant’anni dalla pubblicazione del primo libro di Sciascia, (Favole della dittatura)- è in programma a Roma in un’aula del Senato l’undicesimo «Leonardo Sciascia Colloquium». Con un preminente carattere di ricerca, esso sarà incentrato sullo “Sciascia primo, ultimo e postumo”, come recita il titolo ideato dal direttore scientifico, Franco Contorbia.
Non meno intenso è il piano di pubblicazioni di quest’anno: a settembre sarà disponibile la ventiseiesima cartella Omaggio a Sciascia, con una splendida incisione a tiratura limitata, numerata e firmata, di Elisabetta Diamanti, una delle vincitrici dell’ultima edizione del Premio Sciascia. Accompagnata da un testo inedito del poeta-editore Angelo Scandurra, sarà la seconda volta di una cartella con un’incisione a colori, dopo quella (ricercatissima e da tempo esaurita) di Bruno Caruso, stampata nel lontano 1997. A novembre, come di consueto, uscirà la nostra rivista annuale Todomodo, che taglierà il traguardo dei dieci anni e conterrà anche gli Atti del convegno parigino «Esercizi di ammirazione», per le cure di Filippo La Porta. L’edizione di testa sarà corredata, per la prima volta nella storia della rivista, da un ritratto a tiratura limitata realizzato da Arturo Patten, uno dei maggiori fotografi del secondo Novecento. A dicembre infine sarà pubblicato il raffinatissimo catalogo della decima edizione 2021 - 2022 del «Premio Sciascia amateur d’estampes» che accompagnerà il ciclo espositivo che prenderà le mosse dal Museo Riso di Palermo, il 9 gennaio 2021.
Grazie agli sforzi del nostro Consigliere e Web editor, Sergio Piccerillo, e al team formato dal Segretario Roberta De Luca, con i soci Giulia Di Perna e Giulia Saccoccio, si è accresciuta in misura significativa la presenza degli Amici di Sciascia sui social networks. All’ormai consolidato Leonardo Sciascia Web (www.amicisciascia.it), alla dinamica pagina Facebook, sempre amorevolmente curata e originale, e alla brillante nuova pagina Instagram, si aggiunge adesso- con la preziosa collaborazione di Erica Bellia -Todomodo.net, una nuova pagina web interamente dedicata alla nostra rivista annuale Todomodo. Si possono trovare per esempio gli estratti in italiano e in inglese di tutti gli articoli pubblicati dal 2011, la rassegna stampa, gli indici, oltre a una ricchissima documentazione. Vi invitiamo a dare un’occhiata alla nuova pagina Web, cliccando su www.todomodo.net.
Di tutto questo, avremmo voluto dirvi di persona all’Assemblea romana del 29 marzo cancellata in extremis per le ragioni di forza maggiore, che purtroppo stiamo sperimentando. Abbiamo però deciso il 25 aprile, in una riunione straordinaria (telematica) del Direttivo, di mantenere l’impegno di accorciare le distanze coi soci in una modalità per noi inedita, ma che le circostanze di eccezione che stiamo vivendo hanno reso oramai meno inconsueta per tanti di noi: un’assemblea a distanza.
Alla luce delle disposizioni del decreto legge 18/2020 (c.d. Cura Italia), che consentono tale modalità in via generale per le sedute degli organi associativi, fino al termine del periodo emergenziale (31 luglio p.v.)sarà a breve convocata l’Assemblea ordinaria in video-conferenza (su piattaforma Zoom) per il giorno Sabato 13 giugno p.v. dalle 10,00 alle 13,00. Nella lettera di convocazione troverete anche le coordinate tecniche per il collegamento alla video-conferenza. Al di là della tradizionale approvazione del bilancio consuntivo 2019 e del bilancio preventivo 2020, l’Assemblea – per quanto con un’agenda essenziale – sarà soprattutto un’occasione per ritrovarci e rivederci, seppure in remoto, facendo il punto sul futuro: il ricco programma di iniziative 2021-2023 allestito per il Centenario della Nascita di Leonardo Sciascia.
IMPORTANTE:
Grazie per bloccare fin d’ora nella vostra agenda la data e l’ora dell’Assemblea e poi, a convocazione diramata,
per registrarvi e confermare la vostra partecipazione
Sostenete e date forza anche quest’anno ai progetti e all’impegno che da 27 anni connotano il nostro agire, al servizio della memoria di una grande amicizia. Vi giunga con queste righe un carissimo saluto, il mio grazie personale, e l’invito a restare con noi, a non mollare!
Il Presidente
Francesco Izzo