Introdotta poi dalle parole di Giovanna Mori (Castello Sforzesco), è seguita alla sala studio della Civica Raccolta si Stampe “Achille Bertarelli" l'inaugurazione della mostra «E Sciascia che ne dice?», allestita con il prezioso aiuto di Ilaria Torelli e Carlo Catturini. La mostra ripercorre sul prezioso filo di testi e immagini inediti e rari l’amicizia tra Leonardo Sciascia e Mino Maccari. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile tutti i giorni, tranne sabato e domenica, dalle 9.00 alle 15.00, e resterà aperta al pubblico fino al 12 aprile. Il catalogo, curato da Francesco Izzo, è edito da Leo S. Olschki di Firenze ed è inviato in omaggio ai soli associati degli Amici di Sciascia (Pacchetto base e Pacchetto completo) in regola coi versamenti per il 2019 mentre chiunque può acquistarlo (19.00€) al bookshop del Castello Sforzesco, fino ad esaurimento copie.
Sabato 9 febbraio, dalle ore 11 alle 15.00, nei nuovi locali della Fondazione Federica Galli (Via San Damiano, 2) si è poi aperta la quarta esposizione nazionale di tutte le 29 opere in concorso della nona edizione del Premio Sciascia. La mostra resta aperta fino al 28 febbraio , da martedì a venerdì, dalle 15 alle 19. Lorenza Salamon, che dalla Fondazione è anche Presidente, ha fatto gli onori di casa intrattenendo il pubblico e gli artisti intervenuti per la circostanza.
Nel corso della premiazione milanese è stato comunicata al pubblico e agli artisti che la prossima tappa espositiva del Premio Sciascia sarà, come da calendario, a Palermo, il 3 maggio, al Museo Riso di arte contemporanea. E' stato altresì dato l'annuncio che l'Accademia delle Belle Arti di Roma ospiterà dal 25 giugno al 25 luglio una mostra fuori programma di tutte e 29 le opere invitate al Premio.
Sono rimasti ancora alcuni esemplari del catalogo in edizione numerata della IX Edizione del Premio (Il Girasole Edizioni,Valverde, 2018) che vengono donati agli Amici di Sciascia in regola con le quote di versamento 2019 e che ne facciano richiesta, mentre i non soci che fossero interessati all'opera possono acquistarla (30,00€) rivolgendosi a estampes@amicisciascia.it .
Cliccando qui si può accedere al programma della due giorni sciasciana di Milano.