Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 15.30, presso il Liceo Leonardo da Vinci di Terracina (Biblioteca- Via Pantanella Snc), si terrà la prima lezione del ciclo "L'italiano è il ragionare" dedicata all'opera di Leonardo Sciascia Una storia semplice («L'italiano non è l'italiano: è il ragionare, disse il professore»), di cui si esploreranno le diverse potenzialità didattiche, civiche e orientative attorno ai temi della ricerca della verità, della legalità e della lingua. Alla Lezione, moderata dalla prof.ssa Roberta De Luca, Liceo scientifico Fermi di Gaeta, interverranno la prof.ssa Giulia di Perna, Liceo Pacifici e De Magistris di Sezze e il prof. Giovanni Capecchi, Università per stranieri di Perugia. L'incontro, ad ingresso libero, è rivolto a insegnanti e studenti della scuola secondaria di secondo grado e prevede, per la sola presenza, l'attestato di formazione. E' possibile seguire anche da remoto, ma senza certificazione, attraverso il seguente link: https://meet.google.com/srv-qnkj-fxi. Scarica la locandina in allegato!
Il progetto, concepito dal Team Scuola dell’Associazione coordinato da Roberta De Luca, ha lo scopo di valorizzare l'opera e il pensiero di uno degli autori più significativi del Novecento europeo e poggia su una indagine condotta da Marcello D’Alessandra tra insigni studiosi, sulla rivista internazionale di studi sciasciani «Todomodo», che ha rivelato come Sciascia non possa più mancare nella formazione delle giovani generazioni. Le Lezioni, programmate per tutto il 2025 in diverse città italiane, intendono infatti diffondere una maggiore consapevolezza dell’autore, chiamando in causa anche i vertici istituzionali, poiché ancora oggi Sciascia non trova nei libri di testo, nelle programmazioni didattiche e nelle Indicazioni nazionali uno spazio pari a quello di altri autori.
L’iniziativa vede la collaborazione di enti di alto prestigio culturale e accademico: l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani di Roma, il Ministero Italiano della Cultura (MIC), il Ministero dell’Istruzione e del merito (MIM), l’Università per Stranieri di Perugia, il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux, la Società italiana per lo studio della modernità letteraria (MOD), il Liceo Leonardo da Vinci di Terracina e l’Istituto di Studi filosofici di Napoli.
Come sempre Premio Sciascia è impreziosito da un elegante Catalogo (formato 17.3 x 25 cm) pubblicato dalle edizioni Il Girasole di Angelo e Vasco Scandurra. Composto e stampato con pagine intonse, in una tiratura di 600 copie (di cui 450 con copertine di cartoncino martellato Favini Prisma nero di 250 grammi) le prime 150 copie sono numerate e costituiscono l’edizione di testa.
Cliccare qui per scaricare il programma degli eventi e qui per scaricare il comunicato stampa
IMPORTANTE: Per ragioni di sicurezza la Sala della Balla ha una capienza limitata che impone un accesso limitato con prenotazione obbligatoria. Chi desideri partecipare alla cerimonia di premiazione è invitato a segnalarlo subito inviando una E mail con il proprio nome e cognome a premio@amicisciascia.it