SCIASCIA AWARDS - IL 5 MAGGIO A FABRIANO IL FINISSAGE DELLE 3 MOSTRE In evidenza

Maggio 05, 2023 165
Vota questo articolo
(0 Voti)

Venerdì 5 maggio alle ore 17.30 presso il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano (Ancona) si terrà l'inaugurazione dell’ultima mostra degli Sciascia Awards, esposizione dei fogli incisi dei  primi tre classificati al Premio Leonardo Sciascia amateur d'estampes X edizione.
Nelle gallerie del primo piano del Museo della Carta e della Filigrana saranno esposte una selezione delle opere incise più rappresentative dei primi tre artisti classificati che permettono di allargare e approfondire la conoscenza dei lavori di Jan Vičar, Franco Fanelli, e Thierry Mortiaux, eletti dalla giuria internazionale dell’edizione 2021-2022 presieduta da Érik Desmazières.

La giuria è formata da Edo Janich, Giuseppe Modica, Krzysztof Skorczewski, Evan Summer, Gaetano Tranchino e da Roberto Stelluti.
L'Assessore alla Bellezza del Comune di Fabriano, dott.ssa Maura Nataloni ha commentato: «E' con grande piacere che prendo parte a questa iniziativa culturale di grande livello che permette di confermare il nostro Museo della Carta e della Filigrana come un'istituzione di riferimento per il mondo dell'arte su carta e dell'incisione in particolare. Ringrazio del grande lavoro svolto tutti gli organizzatori e mi congratulo con gli artisti vincitori ai quali vanno i miei migliori auguri. E' sempre una grande emozione poter ospitare eventi di rilievo che nascono dalla collaborazione tra vari istituti culturali, collaborazione che ha dato vita a un premio così prestigioso».

A ventotto anni dalla prima edizione conclusasi  alla Fondazione Primoli di Roma, il fondatore del Premio Sciascia ha scritto: «Nel tracciare qui un bilancio provvisorio di questa esperienza, nei segni incrociati di arte e letteratura, va detto che essa scaturisce dalla volontà di un’associazione non lucrativa come gli Amici di Leonardo Sciascia (www.amicisciascia.it), ispirata da quel ‘gran dilettante’ di Gian Franco Grechi, conservatore del Fondo Stendhaliano Bucci (Palazzo Sormani, Milano) e sostenuta con tenacia, sin dagli esordi, dalla Civica Raccolta delle Stampe «Achille Bertarelli», all’epoca diretta da Claudio Salsi, oggi direttore del Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici del Comune di Milano.  Qualità, rigore, dimensione internazionale, originalità nella formula di autofinanziamento, estraneità alle sirene dell’agiografia e del mercato, enfasi sulla componente espositiva, valutazioni indipendenti dei singoli membri della giuria: su questi criteri il Premio Sciascia è diventato, senza clamori, edizione dopo edizione, un appuntamento prestigioso della grafica d’arte contemporanea. Le opere inviate viaggiano, seguendo un percorso espositivo che si dipana su un arco temporale di oltre dodici mesi in alcune città simbolo della kermesse: Fabriano (Museo della Carta e della Filigrana), Firenze (Fondazione Il Bisonte per lo studio dell’arte grafica), Venezia (Scuola Internazionale di Grafica), Roma (Istituto Centrale per la Grafica) e Milano (Fondazione Federica Galli), dove i riconoscimenti finali sono assegnati nel corso di una pubblica cerimonia al Castello Sforzesco».

La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno 2023 e sarà visitabile negli orari di apertura del Museo della Carta e della Filigrana, dal martedì alla domenica con orario 9.30 13.30 e 15 18. Info www.museodellacarta.com

Ultima modifica il Venerdì, 05 Maggio 2023 11:39