Andrea Maori
LEONARDO SCIASCIA
Elogio Dell'Eresia
ANDREA MAORI
LEONARDO SCIASCIA Elogio dell'Eresia L'impegno fuori e dentro il Parlamento, per i diritti civili, per una giustizia giusta (1979-1989) maggio 1995 |
|
il libro Nel ripercorrere la sua vita pubblica, così come affiora da queste pagine circostanziate (che vanno dalle numerose prese di posizione sul fenomeno mafioso al rapimento del magistrato d'Urso, dal rifiuto della Legge Cossiga al caso Moro, dall'affaire Tortora al referendum sulla responsabilità dei giudici, fino alla lotta contro lo sterminio per fame), prende vita un personaggio che non è solo scrittore e fine polemista interessato alla realtà, ma uomo la cui pagina è la cosa più vicina all'azione che si possa immaginare, pagina che diventa azione essa stessa. La messa a fuoco di questo aspetto dell'opera di Leonardo Sciascia, finora schermata da un perdurante silenzio, rotto talvolta da fiammeggianti polemiche postume, è il rispettoso contributo di ricerca del libro che inaugura la collana Porte aperte, curata dalla associazione degli Amici di Leonardo Sciascia, per una controstoria del'Italia letteraria e civile nel segno del grande scrittore scomparso.
l'autore Andrea Maori (Perugia, 1960), da anni impegnato nel riordino di archivi pubblici e privati, ha già al suo attivo, tra l'altro: L'obiezione di coscienza al servizio militare: un diritto in profonda evoluzione, (1987) e Gli eretici della pace, breve storia dell'antimilitarismo pacifista dal fascismo al 1979, (1988).
l'indice dei capitoli
|