Bruno Caruso
Le Giornate Romane di Leonardo Sciascia
![]() |
Bruno Caruso
LEGIORNATE ROMANE DI LEONARDO SCIASCIA con foto e disegni dell’autore Prima edizione ottobre 1997 Proprietà letteraria riservata © 1997 La Vita Felice® - via A.Tadino, 52 - 20124 Milano tel. ISBN 88-86314-90-6 internet: http//www.lavitafelice.it e-mail: lavitafelice@iol.it |
il libro Per la verità, Sciascia trascorreva gran parte delle sue giornate romane in mia compagnia per ragioni logistiche oltre che amichevoli: il mio studio era nel centro di Roma, in via Mario de’ Fiori, a due passi da Piazza di Spagna, e lì convenivano tutti gli amici siciliani e, come si sa, "gli amici dei miei amici...". Era frequentato anche da molti colleghi pittori che Sciascia incontrava assai volentieri; era, dunque, un luogo di riunione ove, oltre che trovarvi molta gente per lo più interessante, poteva dare appuntamenti a chiunque e in qualunque ora o invitare a colazione chicchessia. Certo, a Roma Leonardo incontrava tante altre persone: i D’Amico, Mimmo Faro, Lino Jannuzzi, Guttusaccio e talvolta Trombadori; nel periodo radicale, Pannella, Boato & C.; ma erano, per lo più, incontri per faccende nelle quali era affaccendato. Lo sfaccendamento, il tempo libero, le conversazioni a tempo perso, perfino quel tanto di "vitellonismo" meridionale si svolgevano al mio studio in via Mario de’ Fiori e in quelle passeggiate romane che, partendo da lì, ripercorrevano itinerari stendhaliani o pirandelliani, fra librerie antiquarie e pasticcerie siciliane, mostre di pittura o dibattiti di "politica e cultura". Sfaccendamenti spesso interrotti da incontri con uomini straordinari che in quest’altro librettino cercherò di raccontare, riepilogando per sommi capi le tappe di un’amicizia. Bruno Caruso Bruno Caruso è nato a Palermo nel 1927. Da quarant’anni risiede a Roma. Sul suo lavoro sono stati pubblicati un centinaio di libri ed altrettanti ne ha realizzati di invenzione o con illustrazioni. Ha esposto in tutto il mondo e sue opere si trovano nei principali musei. I suoi libri più noti sono: Il pugno di ferro (1962), Pace in terra (1963), La tigre di carta (1964), Totum procedit ex amore (1964), La mano dell’uomo (1965), Manoscritto sulle meraviglie della natura (1969), Anatomia della società civile (1972), Disegni siciliani (1972), La real casa dei matti (1973), Le giornate della pittura (1981) .
l'indice dei capitoli
|